8 cose che dovresti sapere per guidare il tuo VMP (Personal Mobility Vehicle)

Guida sempre in sicurezza

#1 Qual è l'età minima per guidare uno scooter o una bici elettrica?

L'ordinanza comunale ha l'ultima parola, ma è stabilita come regola generale tra i 15-16 anni. Ad esempio, delle 3 città dove si utilizzano maggiormente i monopattini, a Madrid è fissato a 15, mentre Valencia e Barcellona sono 16.

#2 Ho bisogno di un permesso di circolazione?

No, purché siano considerate VMP (una o più ruote dotate di monoposto e alimentate esclusivamente da motori elettrici in grado di fornire al veicolo una velocità massima di progetto compresa tra 6 e 25 km/h). Sì, devi portare con te un documento d'identità e un certificato di circolazione (sarà obbligatorio due anni dopo la pubblicazione del Manuale delle caratteristiche del veicolo per la mobilità personale sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato).

#3 Dove posso circolare?

In linea di principio, attraverso gli stessi luoghi di una bicicletta convenzionale: principalmente attraverso le piste ciclabili, zona 30. Mai sul marciapiede o nelle zone pedonali (tranne nei casi in cui è presente una pista ciclabile designata). È vietata la circolazione su strade interurbane, incroci, autostrade e superstrade a doppia carreggiata, mentre sulle piste ciclabili si deve guidare nel senso di marcia. Devi anche parcheggiare nelle aree designate; in alcune città, come Barcellona,

4# Qual è l'equipaggiamento obbligatorio?

A parte luci, freni e campanello, in alcuni casi è obbligatorio l'uso del casco sulle bici sulle strade extraurbane e sempre per i minori di 16 anni. Sugli scooter è obbligatorio da settembre 2021. Si consiglia l'uso di indumenti riflettenti o giubbotto.

5# L'assicurazione è obbligatoria?

Alicante, Barcellona e Benidorm richiedono un'assicurazione obbligatoria dal 30 aprile 2021. Tuttavia, anche se non vivi in queste città, DGT consiglia di stipulare un'assicurazione come misura di protezione personale, oltre che di terzi. Ricorda che per l'acquisto di una bici swiss+go ti regaliamo il primo anno di assicurazione (verifica validità)

6# Posso fare il test dell'etilometro mentre guido uno scooter o una bicicletta?

Sì, i veicoli per la Mobilità Individuale sono soggetti alle stesse gradazioni alcoliche massime stabilite dall'art Legge sulla sicurezza stradale. È espressamente previsto anche il divieto di guida con presenza di sostanze stupefacenti nell'organismo.

 

7# Quali multe posso ottenere secondo la normativa DGT nel 2021?

  • 100? per la circolazione di 2 persone su uno scooter
  • 200? per la guida con il cellulare, le cuffie o per le aree pedonali e i marciapiedi
  • 500-1000? (più immobilizzazione del veicolo) per guida in stato di ebbrezza
  • 1000? per guida sotto effetto di stupefacenti

8# Si possono prelevare punti dalla mia patente di guida?

No, commettere un'infrazione con un Veicolo per la Mobilità Individuale non comporta la revoca dei punti dalla patente di guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *